TRASPORTO PROTETTO
Il progetto Trasporto socio-sanitario proposto da Pubblica Assistenza Salento rientra tra gli interventi di natura socio-assistenziale al fine di consentire alle persone disabili, con ridotta o impedita capacità motoria, con situazioni familiari particolari ( anziani soli, famiglie con reddito basso) di raggiungere le strutture sanitarie, assistenziali, riabilitative e socio-educative e comprende l’accompagnamento (andata e ritorno)dal domicilio a centri sanitari per cure mediche e/o attività riabilitative.
Il servizio, pertanto, è organizzato con mezzi attrezzati e mezzi ordinari in modo da rispondere alle diverse esigenze di mobilità e in modo da garantirne l’appropriatezza, l’efficacia, l’efficienza, e l’economicità, sia che il servizio richiesto sia continuativo, occasionale o saltuario.
Obiettivo fondamentale del progetto “liberi di essere, liberi di muoversi ” è quello di offrire un servizio di trasporti e ascolto alle persone, riferito a soggetti appartenenti ad ogni fascia d’età, che vertano in situazione di disagio sanitario oppure sociale semplicemente di bisogno.
Tale progetto mira quindi ad offrire un supporto professionale e qualificato ai soggetti che necessitano di tale servizio, ponendo efficaci soluzioni in riferimento alle problematiche esposte.
Gli obiettivi specifici di tale proposta progettuale saranno i seguenti:
- Supportare fisicamente soggetti che vertono in situazioni di invalidità fisica e che necessitano di spostamenti periodici o singoli per sopperire alle cure o terapie.
- Supportare fisicamente soggetti sottoposti a dialisi o chemioterapia, che necessitano di spostamenti periodici o singoli, per sopperire alla necessità di terapie, indispensabili per un miglioramento della patologia stessa.
- Supportare fisicamente soggetti affetti da SLA o da altre patologie neuro degenerative, che necessitano di cure farmacologiche o fisioterapiche, indispensabili per un miglioramento della qualità della vita.
- Supportare fisicamente i minori sottoposti ad interventi da parte del NIAT o da altre strutture a carattere socio-psico-pedagogico e che necessitano di interventi indispensabili, per la risoluzione di disagi psicosociali.- Fornire servizi alla popolazione, che incrementino il grado di serenità comunitaria e il livello di qualità della vita.
- Ridurre o eliminare il senso di isolamento che i soggetti in questione avvertono, nei confronti dei servizi e della società, innalzando il livello della percezione di se stessi e il grado di autostima.
- Sopperire alla necessità degli enti comunali, di predisporre un servizio specifico di trasporto medico, attualmente ricoperto da operatori, in assenza di strumentazioni sanitarie e di specifiche competenze.