TRASPORTO PROTETTO

Il progetto Trasporto socio-sanitario proposto da Pubblica Assistenza Salento rientra tra gli interventi di natura socio-assistenziale al fine di consentire alle persone disabili, con ridotta o impedita capacità motoria, con situazioni familiari particolari ( anziani soli, famiglie con reddito basso) di raggiungere le strutture sanitarie, assistenziali, riabilitative e socio-educative e comprende l’accompagnamento (andata e ritorno)dal domicilio a centri sanitari per cure mediche e/o attività riabilitative.

Il servizio, pertanto, è organizzato con mezzi attrezzati e mezzi ordinari in modo da rispondere alle diverse esigenze di mobilità e in modo da garantirne l’appropriatezza, l’efficacia, l’efficienza, e l’economicità, sia che il servizio richiesto sia continuativo, occasionale o saltuario.

Obiettivo fondamentale del progetto “liberi di essere, liberi di muoversi ” è quello di offrire un servizio di trasporti e ascolto alle persone, riferito a soggetti appartenenti ad ogni fascia d’età, che vertano in situazione di disagio sanitario oppure sociale semplicemente di bisogno.

Tale progetto mira quindi ad offrire un supporto professionale e qualificato ai soggetti che necessitano di tale servizio, ponendo efficaci soluzioni in riferimento alle problematiche esposte.

Gli obiettivi specifici di tale proposta progettuale saranno i seguenti:

- Supportare fisicamente soggetti che vertono in situazioni di invalidità fisica e che necessitano di spostamenti periodici o singoli per sopperire alle cure o terapie.

- Supportare fisicamente soggetti sottoposti a dialisi o chemioterapia, che necessitano di spostamenti periodici o singoli, per sopperire alla necessità di terapie, indispensabili per un miglioramento della patologia stessa.

- Supportare fisicamente soggetti affetti da SLA o da altre patologie neuro degenerative, che necessitano di cure farmacologiche o fisioterapiche, indispensabili per un miglioramento della qualità della vita.

- Supportare fisicamente i minori sottoposti ad interventi da parte del NIAT o da altre strutture a carattere socio-psico-pedagogico e che necessitano di interventi indispensabili, per la risoluzione di disagi psicosociali.- Fornire servizi alla popolazione, che incrementino il grado di serenità comunitaria e il livello di qualità della vita.

- Ridurre o eliminare il senso di isolamento che i soggetti in questione avvertono, nei confronti dei servizi e della società, innalzando il livello della percezione di se stessi e il grado di autostima.

- Sopperire alla necessità degli enti comunali, di predisporre un servizio specifico di trasporto medico, attualmente ricoperto da operatori, in assenza di strumentazioni sanitarie e di specifiche competenze.


CENSIMENTO SOCIO SANITARIO

La presente iniziativa nasce come progetto promosso dalla Pubblica Assistenza Salento e può essere considerata come la prima ed unica esperienza a livello nazionale di auto valutazione collettiva realizzata da una onlus. Nasce soprattutto come libero incontro e discussione da parte di tanti torchiarolesi (sia residenti che emigrati rimasti in contatto con il paese d'origine) decisi a uscire dal vicolo cieco del sentimento d'impotenza dei singoli cittadini e delle difficoltà obiettive delle ASL e delle amministrazioni comunali di dare risposte concrete alla richiesta di prevenzione, cura e assistenza socio-sanitaria da parte della popolazione.

Come si può, contando sulle risorse umane e materiali disponibili o acquisibili, investigare meglio il fenomeno raccogliendo maggiori e più accurati dati riguardanti l'attuale situazione socio-sanitaria della popolazione? Come utilizzare i dati scientificamente acquisiti per avere un inventario attendibile dei bisogni socio-sanitari, soprattutto dei concittadini anziani senza sostegno, invalidi e disabili.

Grazie al lavoro volontario di professionisti del settore e all'adesione all'iniziativa della comunità torchiarolese sarà possibile produrre uno studio socio-sanitario "low cost" che costituirà una fonte di riferimento essenziale per la programmazione di politiche sanitarie e assistenziali mirate a livello comunale e, si spera successivamente, a livello intercomunale attraverso l'estensione del presento progetto ad altri Comuni limitrofi. L'iniziativa rappresenterà di per se stessa un formidabile esempio di autovalutazione collettiva e, contemporaneamente, di campagna sanitaria per la prevenzione delle malattie croniche.

L’obiettivo è fornire all'Amministrazione Comunale di Torchiarolo e per suo tramite, ad altre istituzioni locali e regionali, uno studio statistico di analisi distributiva e comparativa sulla situazione socio-sanitaria dichiarata dalla popolazione residente nel territorio comunale

Il Rapporto Finale sarà stampato in un congruo numero di copie che saranno inviate ai principali sostenitori dell'iniziativa. Soprattutto costituirà uno strumento essenziale per ogni tipo di programmazione istituzionale riguardante i servizi socio-sanitari sul territorio comunale e potrà altre sì costituire la fase iniziale di uno studio clinico ed epidemiologico in collaborazione con istituti scientifici e università presenti sul territorio regionale.

*In collaborazione con il Dr. Maurizio Portaluri- Oncologo e con l'Istituto Superiore della Sanità di Roma.


SPORTELLO DISLESSIA

Nato dalla collaborazione con l' Associazione Italiana Dislessia - Sezione di Brindisi lo sportello per i bambini che hanno disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) grantisce un valido supporto agli insegnatni, ai genitori ed ai bambini stessi attraverso la conoscenza e l'utilizzo dei nuovi software compensativi open source e gratuiti da scaricare .

Lo sportello è un punto di riferimento grazie alla disponibilità ed alla professionalità di una pedagogista ed una psicologa che sono a disposizione tutti i giovedì presso la sede operativa di PAS. Sono molti ormai i genitori che vengono allo sportello per conoscere e discutere di apprendimento efficace nei bambini dislessici.